ABA e TEACCH Famiglie Italia

ABA e TEACCH Famiglie Italia Se hai dei con figli adulti con autismo questo articolo è per te e per tutte le famiglie di ragazzi con disturbo dello spettro autistico dai 18 anni in su. Devi sapere a chi rivolgerti Gli approcci psico educativi ABA e TEACCH, previsti dalle Linee guida nazionali dell’ISS possono, e devono, […]

Sapere a chi rivolgersi nel caso di un figlio adulto con Autismo

Se hai figli adulti con autismo i cui figli adulti soffrono di sindrome dello spettro autistico devi sapere a chi rivolgerti per avere un’assistenza domiciliare! Noi possiamo Favorire l’igiene personale – Garantire un’alimentazione sana (dalla spesa fino alla preparazione della ricetta) – Gestione di un planning giornaliero e/o settimanale – Gestione dei soldi – Inserzione […]

La generalizzazione degli apprendimenti

Chiunque abbia avuto l’occasione di svolgere un lavoro educativo con una persona con disturbi dello spettro autistico può aver avuto l’occasione di rendersi conto di una difficoltà : la persona impara a compiere un azione in presenza di una persona specifica o in un luogo specifico e non sarà rifare la stessa cosa altrove o con […]

L’importanza del progetto di vita nell’accompagnamento degli adulti con disturbi dello spettro autistico: la scuola francese

Nell’idea che è sempre interessante sapere che cosa e come si esercita un mestiere negli altri paesi, ci è sembrato utile proporvi un articolo sul sistema medico sociale francese, in particolar modo sull’accompagnamento quotidiano degli adulti affetti da disturbi dello spettro autistico. Per i servizi alla persona, che si tratti di persone con handicap, persone […]

Diversi approcci psico educativi per l’accompagnamento dell’autismo: diversi, complementari e nessuno con dei limiti di età…

autismo metodi

Nell’ultimo secolo, l’autismo ha conosciuto un importante evoluzione in termini di definizione, appellazione e criteri diagnostici. Basta osservare, ad esempio, l’evoluzione nelle varie versioni del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders): nella prima versione nel 1952 si classificava ciò che oggi chiamiamo volgarmente autismo nella categoria “psicosi infantili” mentre, nell’ultima versione, il DSM […]

Analisi clinica – Perchè si arrabbia?

Presentazione della persona Luca è un giovane adulto di 23 anni, vive nell’istituto da due anni ed è oramai ben abituato al luogo, alle abitudini, alle persone. Luca non ha accesso alla comunicazione verbale; dopo un primo periodo di osservazione e di valutazione funzionale, l’équipe educativa ha cominciato un lavoro per l’apprendimento del sistema PECS. […]

Autismo e sensorialità

abilità sensoriali

Nei disturbi dello spettro autistico, per come esse definite dal DSM IV, in più dei disturbi nella comunicazione e delle interazioni sociali sono anche presenti dei disturbi sensoriali e della percezione. In maniera generale, le persone con autismo non presentano una deficienza sensoriale ma piuttosto delle particolarità del trattamento delle informazioni sensoriali che si traducono, […]

L’importanza delle abilità sociali

abilità sociali autismo

Dalle performance alle competenze sociali Le capacita di interagire si manifestano in diversi comportamenti sociali, comportamenti che sono spesso difficili da imparare per le persone con disturbi dello spettro autistico. Queste difficoltà si manifestano, ad esempio, con delle ricerche di isolamento nelle forme di autismo di tipo Kanner, o in comportamenti “maldestri” nelle forme di […]

Spiegazione e guida all’utilizzo dei rinforzi comportamentali

rinforzi comportamentali autismo

Siamo tutti sensibili ai rinforzi positivi Ci ricordiamo tutti dei grandi elogi che abbiamo ricevuto nella nostra vita. Gli applausi alla fine di uno spettacolo scolastico, le critiche positive in un giornale, o la nostra foto pubblicata accanto ai nostri risultati. Abbiamo tutti sicuramente notato che ricevere questi elogi ci permette di essere ancora più […]

Consigli per la gestione dell’epidemia COVID-19 e dei fattori di stress legati all’isolamento

coronavirus autismo

La società italiana per i disturbi del neuro sviluppo (SIDiN), in collaborazione con altre entità italiane attrici nell’accompagnamento della disabilità psichica in generale e dell’autismo in particolare, ha pubblicato un prezioso documento destinato alle famiglie e agli educatori che devono gestire il confinamento con persone affette da disturbi dello spettro autistico.  Ci è quindi sembrato […]